Lorenzo Bellafontana

Genova 1970

Allievo di Oreste Candi, Bellafontana apre la sua bottega nel 1935 a Genova, dove inizialmente costruisce chitarre. Solo dopo il 1945 col finire della guerra inizia il periodo migliore della sua carriera, le bombe infatti avevano distrutto il suo laboratorio per ben due volte ma alla fine riesce a dedicarsi con successo alla liuteria.

Liberatosi dell’uso della forma esterna di costruzione si concentra nella produzione di violini e viole. Membro dell’orchestra sinfonica di Genova come violinista, diventerà curatore del “Cannone” di Paganini, conservato ancora oggi in città. Questo celebre strumento influenza molto il lavoro di Lorenzo, che raggiungere un buon livello nel panorama italiano dell’epoca mischiando canoni della scuola genovese ad alcuni tocchi personali.

Caratteristica è la brillante vernice color giallo-arancio come possiamo vedere in questo bellissimo violino. Lo strumento è perfettamente conservato, originale in tutte le sue parti e accompagnato da certificato.

Caratteristiche

Guarneri
In due pezzi di abete rosso italiano con venatura media regolare.
In due pezzi d’acero con marezzatura regolare e di media ampiezza.
In acero marezzato.
In acero con marezzatura leggera e regolare.
Ad alcol di colore giallo-arancio.

Misure in mm

Lorenzo Bellafontana

Genova 1970

Caratteristiche

Guarneri
In due pezzi di abete rosso italiano con venatura media regolare.
In due pezzi d’acero con marezzatura regolare e di media ampiezza.
In acero marezzato.
In acero con marezzatura leggera e regolare.
Ad alcol di colore giallo-arancio.

Misure in mm