Francesco Lazzaretti

Vicenza 1899

Francesco Lazzaretti lavora a Vicenza nella seconda meta dell’800 e produce diversi strumenti nello stile veneto dell’epoca, lavorando spesso per conto della famiglia di organari De Lorenzi.

Nel corso della sua vita costruirà alcuni strumenti a nome proprio utilizzando un modello personale dalle “C” molto aperte e dalle punte molto accorciate.

Caratteristiche che ritroviamo in questo esemplare molto particolare, caratterizzato da curve, proporzioni e bombature davvero singolari ma nel complesso gradevoli ed originali, che donano grande sonorità e volume allo strumento.

Suono:
Di grande proiezione e volume, lo strumento ha una bellissima voce maturata in oltre un secolo di vita.

Caratteristiche

Personale e caratteristico dell’autore.
In due pezzi di abete italiano con venatura fine che si allarga molto verso i lati.
In due pezzi di frassino antico molto particolare.
Nello steso legno del fondo.
In un’essenza di latifoglia simile al materiale della cassa armonica.
Ad alcol di colore rosso-bruno normalmente consumata dal tempo.

Misure in mm

Francesco Lazzaretti

Vicenza 1899

Caratteristiche

Personale e caratteristico dell’autore.
In due pezzi di abete italiano con venatura fine che si allarga molto verso i lati.
In due pezzi di frassino antico molto particolare.
Nello steso legno del fondo.
In un’essenza di latifoglia simile al materiale della cassa armonica.
Ad alcol di colore rosso-bruno normalmente consumata dal tempo.

Misure in mm