Costruito nel 1929 lo strumento segna una fase importante nel percorso di questo grande autore Milanese, il cui lavoro esprime un livello di liuteria che pochi autori hanno raggiunto nel 900 Italiano.
La bombatura molto alta scende elegante verso la sguscia, dove alloggia un filetto largo costruito dallo stesso Garimberti, che si fonde nella rotondità del bordo magistralmente eseguito. La stessa armonia si può leggere nella voluta della chiocciola, scavata con un accrescimento costante e proporzionato. I fori delle “f” sono realizzati con un disegno originale di Garimberti, che sceglie di utilizzare una tavola armonica di prima qualità.
Lo strumento si presenta in uno stato di conservazione eccellente e la bella vernice arancio mantiene un ottimo spessore.
Portatore di una grande sonorità, lo strumento ha una voce dolce, profonda e ricca di colori, adatta ad un artista solista.
Suono:
Molto aperto, dolce e rotondo.
LA GALLERIA ARMONICA DI GRISALES JORGE HUMBERTO – P.IVA 00970470191